Documents for download  
X
LEAFLET FOR DOWNLOAD
Flyer Français_2023
Flyer Italien_2023
Home // Studies // FHSE // Continuing Education in Italian Language, Culture and Society

Continuing Education in Italian Language, Culture and Society

> Language of instruction : Italian | > Lingua d’insegnamento : italiano

The Continuing Education in Italian Language, Culture and Society (LCSI) offers a historical and cultural panorama of Italian civilisation. The didactic approach is unique in that it combines the study of the traditional Italian culture of the peninsula with the study of its influence in Luxembourg. This programme provides tools for the reflection and better understanding of Italian society, language and culture from an interdisciplinary and intercultural academic perspective.

La Formazione continua in Lingua, Cultura e Società Italiane (LCSI) offre un panorama storico e culturale della civiltà italiana. L’approccio didattico è unico nel suo genere poiché esso combina lo studio della cultura italiana tradizionale della penisola con quello della sua diffusione in Lussemburgo e nella Grande Regione.
La Formazione continua consente di acquisire gli strumenti necessari per meglio comprendere la società, la lingua e la cultura italiane entro una prospettiva universitaria interdisciplinare ed interculturale.

Objectives

Obiettivi dell’insegnamento

  • Understanding of Italian society based on its history, language and culture;
  • Analysis of different subjects (literature, art, design, cinema, music, tourism) according to a multidisciplinary (historical, political, social) and multilingual approach;
  • Deepening or review of language knowledge;
  • Use of the Italian language as a means of expression in various cultural, social and professional activities;
  • Development of writing in its creative and autobiographical modalities;
  • Discovery of the Italian cultural diversity and the interaction between Italians and Luxembourgers in the Grand Duchy.
  • Comprensione della società a partire dalla sua storia, dalla sua lingua e dalla sua cultura;
  • Analisi dei deversi ambiti del sapere (letteratura, arte, design, cinema, musica, turismo ma anche diritto ed economia) sulla base di un approccio interdisciplinare (storico, politico, sociale) e multilingue ;
  • Approfondimento delle conoscenze linguistiche;
  • Impiego della lingua italiana come mezzo d’espressione nelle diverse attività culturali, sociali e professionali;
  • Elaborazione della scrittura nella sua modalità creativa e autobiografica;
  • Elaborazione dell’analisi e della scrittura cinematografica
  • Elaborazione di un progetto di arte plastica e della sua realizzazione;
  • Elaborazione della migliore strategia per la realizzazione di un progetto economico/imprenditoriale in Lussemburgo;
  • Scoperta e valorizzazione della diversità culturale italiana e delle interazioni tra italiani e lussemburghesi.

Target audience | Pubblico professionale di riferimento

This programme is aimed at anyone interested in Italian culture and, in particular, at professionals involved in economic, cultural and political exchanges with Italy and who wish to develop better communication and management skills of social and professional relations in an intercultural and multilingual Luxembourgish context.

Questa formazione accademica si rivolge a chiunque sia interessato alla cultura italiana e, in particolare, a professionisti impiegati in scambi economici, culturali, politici con l’Italia desiderosi di sviluppare una migliore comunicazione e gestione delle relazioni umane e professionali in un contesto interculturale e multilingue.

---

Programme structure | Modalità d’insegnamento

The courses are spread over two semesters (from September to May) and take place on Wednesdays from 18.00 to 21.30, at Kirchberg Campus. The language of instruction is Italian. The use of another language is permitted during the exams. Attendance is compulsory.

I corsi sono suddivisi in due semestri (da settembre a maggio) e hanno luogo tutti i mercoledì dalle 18:00 alle 21:30, nel Campus Kirchberg. La lingua d’insegnamento è di regola l’italiano. Al momento degli esami, il ricorso ad un’altra lingua può essere richiesta.

Continuing education is organised in collaboration with the Italian Embassy.
La Formazione continua in LCSI è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia.

 

 

 

Course director

Contact


-----------------------------

Programme at a glance

  • Duration: 2 semesters (Wednesdays from 18.15 to 21.30)
  • Total ECTS: 30/ academic year (15 ECTS/semester)
  • Language: Italian
  • Registration fees: 200 € / semester